Archivi tag: Famiglia

Costruire una societàpiù giusta e più umana

PAPA FRANCESCO

L’invito a mettere da parte indifferenza e paura per camminare insieme  sul sentiero della fraternità  Famiglia, speranza e pace: sono le tre parole guida affidate dal Papa ai nuovi ambasciatori di Etiopia, Zambia, Tanzania, Burundi, Qatar e Mauritania, ricevuti stamani, 8 giugno, nella Sala Clementina, in occasione della presentazione delle lettere credenziali. Pubblichiamo il discorso del Pontefice.

Eccellenze! Con piacere vi do il benvenuto in occasione della presentazione delle Lettere con cui venite accreditati come Ambasciatori Straordinari e Plenipotenziari presso la Santa Sede per i vostri Paesi: Etiopia, Zambia, Tanzania, Burundi, Qatar e Mauritania. Vorrei chiedervi di trasmettere cortesemente ai vostri rispettivi Capi di Stato i miei saluti e i miei sentimenti di stima, assieme all’assicurazione del mio ricordo nella preghiera per loro e per i vostri concittadini.

Nel momento in cui assumete i vostri incarichi, vorrei che riflettessimo brevemente su tre parole che possono esservi di guida nel vostro servizio: famiglia, speranza pace.

Continua a leggere
Contrassegnato da tag , , ,

“La santità nelle famiglie del mondo” – “Holiness in Families around the World”  – “La santidad en las familias del mundo” –

Nell’Anno «Famiglia Amoris Laetitia», il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ha preparato il volume «La santità nelle famiglie del mondo» con il proposito di offrire alla pastorale familiare un percorso pratico, ma profondo, per far conoscere la bellezza della vocazione al matrimonio e alla famiglia come via di santità.

Questo libro è rivolto a sposi e famiglie che desiderano approfondire come vivere in pienezza il Vangelo e a tutti coloro che desiderano conoscere il mistero grande del matrimonio come via di santità. 

________________________

In the Year for the Family “Amoris Laetitia”, the Dicastery for Laity, Family and Life has prepared this booklet on “Holiness in Families around the World” with the purpose of providing family ministry with a path to reveal the beauty of the vocation to marriage and family as a way to holiness.

This book is addressed to married couples and families who wish to deepen their awareness of how to live the Gospel in its fullness and to all those who wish to experience the great mystery of the marriage as a way to holiness.

Continua a leggere
Contrassegnato da tag

Single. Una scelta e modalità del vivere la propria vita

In un Report of the Archbishops’ Commission on Families & Households della Chiesa anglicana sulla famiglia, intitolato LOVE MATTERS (L’amore conta) , viene affrontato anche il tema delle persone single. Una modalità di vita, per ragioni diverse largamente praticata nel mondo, tanto da imporsi come tema di valenza sociale e non solo individuale, personale.

Su questo argomento la riflessione teorica (psicologica, sociologica, etica, ecc.) e l’attenzione delle istituzioni civili e religiose segna un grosso e inspiegabile ritardo che deve assolutamente essere colmato. Una società é compiutamente democratica se i diritti di tutti vengono non solo rispettati ma promossi. Alcune pregiudiziali ideologiche che discriminano individui o gruppi devono essere respinte in nome della dignità e rispettabilità della persona umana

Contrassegnato da tag ,

Amore, Famiglia, sesso: sfide anche per la politica

MAURO MAGATTI

Le questioni che riguardano la regolazione della vita affettiva e sessuale costituiscono uno dei temi più scottanti non solo nella campagna elettorale in corso — come si è visto nel confronto Letta-Meloni — ma, più in generale, nel dibattito pubblico dei Paesi occidentali. Da una parte i difensori dell’idea di famiglia, fedeli a un’immagine tradizionale dei rapporti di genere; dall’altra chi rivendica il diritto alla libertà di orientamento sessuale e identità di genere.

I temi sollevati in questa querelle sono molto impegnativi, toccando i processi di costruzione dell’identità personale e del legame sociale. Dentro una dinamica che nel corso dell’ultimo mezzo secolo — da quando, cioè, con la pillola e il divorzio, la struttura familiare è entrata in crisi — ha già cambiato profondamente i nostri modelli di vita.

Continua a leggere
Contrassegnato da tag , ,

Integrare le fragilità in casa. Famiglia

NUNZIO GALANTINO

Il Preambolo alla Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia assegna alla parola famiglia e alla realtà cui essa fa riferimento un significato e un compito, coerenti con il suo contesto. Famiglia è «ambiente naturale per la crescita e il benessere di tutti i suoi membri, e in particolare dei fanciulli». Un sistema di relazioni quindi che, per mantenere il suo senso, è chiamato a rigenerarsi e a rilegittimarsi nel tempo, tenendo ferma la centralità della persona. Senza arretrare di fronte alle sfide della complessità di alcune dinamiche affettive, che tendono a considerare famigliari anche legami occasionali. Rispettabili, ma altro rispetto alla famiglia.

In senso originario, la famiglia – dal termine osco/sannita faama (casa) – indica l’insieme di persone che abitano nella stessa casa. Chiamati, per questo, famuli: moglie, figli, servi e schiavi del pater familias. Subito però ci si è trovati a fare i conti, non ancora chiusi, col carattere polisemico o addirittura ambiguo della parola famiglia. Ne è testimonianza la difficoltà incontrata, ancora oggi, dalle scienze sociali a definire cosa sia una famiglia.

Come ogni configurazione sociale, anche la famiglia si è misurata con la nuova coscienza che di sé è andato acquisendo nel tempo il soggetto. In particolare, l’accentuata consapevolezza della libertà personale – talvolta degenerata in individualismo – ha contribuito a consegnarci una nuova immagine dei legami affettivi e delle istituzioni di appartenenza che ne assicurano la stabilità, come la famiglia. Intesa come luogo simbolico nel quale, accanto alle tante contraddizioni, si consumano riti di straordinaria bellezza e di feconda generatività: l’unione sessuale e l’alleanza tra uomo e donna, la cura reciproca, la generazione (il primo “figlio” generato dalla coppia è la coppia stessa) e l’accompagnamento dei figli, la realizzazione di progetti condivisi. Certo, la ricchezza e il valore di un simbolo, come quello familiare, non si impongono. Il simbolo è delicato, va interpretato e custodito, sapendo che può andare in frantumi a ogni urto.

Continua a leggere
Contrassegnato da tag

Papa Francesco: “Occorre prendersi cura delle famiglie”. Stati generali natalità

Papa Francesco – [ EN  – ES  – IT ] – [Multimedia]

Cari fratelli e sorelle, vi saluto cordialmente e sono grato al Presidente del Forum delle associazioni familiari Gianluigi De Palo per l’invito e per le sue parole di introduzione. Ringrazio il Dottor Mario Draghi, Presidente del Governo, per le sue parole chiare e speranzose. Ringrazio tutti voi, che oggi riflettete sul tema urgente della natalità, basilare per invertire la tendenza e rimettere in moto l’Italia a partire dalla vita, a partire dall’essere umano. Ed è bello che lo facciate insieme, coinvolgendo le imprese, le banche, la cultura, i media, lo sport e lo spettacolo. In realtà ci sono molte altre persone qui con voi: ci sono soprattutto i giovani che sognano. I dati dicono che la maggior parte dei giovani desidera avere figli. Ma i loro sogni di vita, germogli di rinascita del Paese, si scontrano con un inverno demografico ancora freddo e buio: solo la metà dei giovani crede di riuscire ad avere due figli nel corso della vita.

L’Italia si trova così da anni con il numero più basso di nascite in Europa, in quello che sta diventando il vecchio Continente non più per la sua gloriosa storia, ma per la sua età avanzata. Questo nostro Paese, dove ogni anno è come se scomparisse una città di oltre duecentomila abitanti, nel 2020 ha toccato il numero più basso di nascite dall’unità nazionale: non solo per il Covid, ma per una continua, progressiva tendenza al ribasso, un inverno sempre più rigido.

Eppure tutto ciò non sembra aver ancora attirato l’attenzione generale, focalizzata sul presente e sull’immediato. Il Presidente della Repubblica ha ribadito l’importanza della natalità, che ha definito «il punto di riferimento più critico di questa stagione», dicendo che «le famiglie non sono il tessuto connettivo dell’Italia, le famiglie sono l’Italia» (Udienza al Forum delle associazioni familiari, 11 febbraio 2020). Quante famiglie in questi mesi hanno dovuto fare gli straordinari, dividendo la casa tra lavoro e scuola, con i genitori che hanno fatto da insegnanti, tecnici informatici, operai, psicologi! E quanti sacrifici sono richiesti ai nonni, vere scialuppe di salvataggio delle famiglie! Ma non solo: sono loro la memoria che ci apre al futuro.

Continua a leggere
Contrassegnato da tag ,

Il Papa: «Sguardo nuovo sulla famiglia. Oltre all’annuncio, vicino alle fragilità»

LUCIANO MOIA

In un tempo e in una cultura profondamente mutata, «oggi è necessario uno sguardo nuovo sulla famiglia da parte della Chiesa». L’ha detto papa Francesco ieri, nel messaggio inviato per l’inaugurazione dell’Anno speciale della famiglia voluto dal Pontefice stesso nel quinto anniversario dell’Esortazione apostolica Amoris laetitia, una ‘rilettura’ del documento uscito dal doppio Sinodo sulla famiglia, che dovrà accompagnare la Chiesa fino alla celebrazione della X Giornata Mondiale delle Famiglie, prevista a Roma a partire dal 26 giugno 2022. Si tratta di un impegno straordinario di rinnovamento che punta a diffondere un nuovo modello pastorale, al di là delle resistenze alla proposta di Amoris laetitia che si sono registrate in non poche comunità. Ma la volontà del Papa è chiara, occorre andare avanti. E ieri l’ha rilanciato con forza: «Non basta ribadire il valore e l’importanza della dottrina, se non diventiamo custodi della bellezza della famiglia e se non ci prendiamo cura con compassione delle sue fragilità e delle sue ferite». Una svolta coraggiosa ma inevitabile che dovrà tenere presenti due aspetti, cuore di ogni pastorale familiare: «La franchezza dell’annuncio evangelico e la tenerezza dell’accompagnamento».

L’annuncio innanzi tutto, cioè una Parola che aiuti le famiglie «a cogliere il senso autentico della loro unione e del loro amore, segno e immagine dell’amore trinitario e dell’alleanza tra Cristo e la Chiesa» e contribuisca a «liberare le relazioni umane dalle schiavitù che spesso ne deturpano il volto e le rendono instabili: la dittatura delle emozioni, l’esaltazione del provvisorio che scoraggia gli impegni per tutta la vita, il predominio dell’individualismo, la paura del futuro».

Continua a leggere
Contrassegnato da tag