Scuola. Libri di testo e media educativi. On line gli Atti della Conferenza Internazionale IARTEM

INDIRE, Redazione

Nei giorni 29, 30 e 31 maggio 2024 si è svolta, a Parigi, all’ Université la Cité in Rue de Saint Peres, la XVII conferenza IARTEM, dal titolo Facing climate and societal change – concepts for designing, sharing, and using educational resources in traditional and new subjects in compulsory and higher educationAlessandra Anichini e Pamela Giorgi di INDIRE hanno preso parte ai lavori presentando la ricerca sul tema dei libri di testo che INDIRE porta avanti da anni, secondo due diverse prospettive: quella storica e quella più propriamente didattica.

Durante la Conferenza di Parigi è stato inoltre presentato il volume Disciplinary and trans-disciplinary knowledge and skills for an uncertain future: Are educational media up to it? edito da IUL Press, a cura di Alessandra AnichiniFrancesca Pestellini, Tania Braga Garcia, Guilhemre Romanelli e Jesùs Rodriguez Rodriguez.

Il volume raccoglie 55 articoli di studiosi internazionali, chiamati a discutere sul tema dei libri di testo e delle risorse didattiche in occasione della XVI Conferenza IARTEM, che si è svolta a Firenze nell’aprile del 2022.

I temi trattati sono riassunti in varie aree tematiche:

Didattica disciplinare

Le conoscenze disciplinari sono affrontate in ventiquattro testi che compongono questo volume e si concentrano su didattiche specifiche: Lingue, Scienze naturali, Fisica, Storia e Matematica. Ponendo l’accento sulla circolazione e sull’ uso dei libri di testo e delle risorse, alcuni autori ne analizzano i contenuti, evidenziando le relazioni con i programmi scolastici e i temi specifici; altri affrontano aspetti metodologici; altri le relazioni che si stabiliscono con elementi culturali, processi di produzione e formazione degli insegnanti, dando vita a un interessante campionario di contenuti e di forme di ricerca riconducibile ai diversi sistemi educativi all’interno dei vari paesi.

Prima infanzia

Una sezione del libro è dedicata all’infanzia, ad un ordine di scuola in cui l’uso delle risorse digitali è agli inizi. Gli articoli affrontano questioni relative alla visione degli insegnanti e delle famiglie sull’argomento, alla metodologia di ricerca seguita nell’analisi delle risorse digitali utilizzate a scuola e agli aspetti legati alla produzione di risorse digitali.

Periodo pandemico

Questa sezione raccoglie una serie di lavori e ricerche che hanno avuto come riferimento fondamentale il periodo pandemico e i suoi effetti in ambito educativo. In un contesto di imprevedibilità e incertezza, i materiali didattici digitali sono stati uno degli elementi curricolari che si è rivelato particolarmente sensibile a questa situazione. Improvvisamente ci siamo trovati di fronte ad offerte e proposte di portali e risorse educative aperte con l’obiettivo di aiutare insegnanti, studenti e famiglie a compensare eventuali carenze nei processi educativi. Una fucina di iniziative e risorse che, in alcuni casi, non ha mancato di portare a una vera e propria saturazione informativa di contenuti e iniziative. Paradossalmente, sono emerse riflessioni che insistono con forza sulla necessità di considerare questa situazione unica come una magnifica opportunità per favorire l’uso didattico del tempo della famiglia, degli spazi domestici, dei cambiamenti climatici, tra gli altri argomenti.

Formazione degli insegnanti

Si tratta di un insieme di contributi di enorme rilevanza nel quadro della formazione professionale e del suo rapporto con i materiali didattici. È necessario, infatti, che la formazione incoraggi la riflessione sull’uso dei materiali e sul loro significato nelle pratiche educative. È inoltre opportuno fornire una formazione che consenta l’analisi delle caratteristiche dei materiali e che favorisca i processi di digitalizzazione in atto nelle scuole.

Inclusione

Negli ultimi anni questo tema è stato molto rilevante nel contesto delle iniziative e dei progetti IARTEM. Infatti, è in fase di costituzione un gruppo specifico incentrato sull’analisi e sul ruolo dell’inclusione socio-educativa nei materiali didattici. L’inclusione educativa è oggi al centro delle agende educative internazionali. L’inclusione richiede una ristrutturazione del curriculum scolastico, la formazione di professionisti dell’istruzione, l’attenzione alle questioni organizzative e, naturalmente, la considerazione del ruolo dei materiali didattici in generale nei processi educativi. Sulla base di questa esigenza, il libro presenta alcuni contributi che riuniscono diverse visioni e interpretazioni del significato e dell’importanza dei materiali didattici nei processi di inclusione educativa.

Consulta il volume Disciplinary and trans-disciplinary knowledge and skills for an uncertain future: Are educational media up to it?

Sito Associazione IARTEM >>

Contrassegnato da tag ,