Archivi tag: Visioni di pace

Fame di pace, coltivare visioni alternative alla guerra

ANDREA RICCARDI

Siamo in un mondo difficile. Qualche volta le informazioni quotidiane appaiono un bollettino di guerra. In primo luogo, sull’Ucraina, così colpita. Ci sono conflitti, su cui si è spenta l’attenzione o non si è mai accesa. Penso al Sudan, alle migliaia di morti, i quasi tre milioni di rifugiati interni e più di un milione di profughi all’estero. Scrive il filosofo coreano Byung-chul Han: “Le informazioni da sole non spiegano il mondo”. Sembra una situazione troppo complessa anche per gente che, seppure desiderosa di interessarsi, fatica a seguire, non vede via d’uscita, si sente impotente. Tante volte l’impotenza favorisce l’indifferenza. Eppure, il lungo corteo di immigrati e rifugiati alle nostre porte ricorda che c’è un mondo dove si soffre tanto per la guerra, i cambiamenti climatici, la miseria, la fame.

Sembra che l’indifferenza sia una coltre protettiva, favorita dalla concentrazione su di sé e sul proprio mondo. E che ci sia poco da fare, magari con qualche eccezione di sognatori e idealisti. Ma sotto questa coltre di distacco, emerge invece una fame di parole di pace, quando ce n’è l’occasione. In Italia, ma anche in Europa. Lo si è constatato, la settimana scorsa, all’Incontro internazionale nello spirito di Assisi dal titolo L’audacia della pace svoltosi a Berlino. La vasta partecipazione dei berlinesi ai dibattiti e alle manifestazioni, in una città dove le Chiese sono minoritarie, ha rivelato un grande interesse per le tematiche della pace e della guerra. Anche da parte dei giovani, pieni di interrogativi sul futuro.

Continua a leggere
Contrassegnato da tag , , ,