Archivi tag: trasformazione

Trasformazione. Pronti ad andare oltre

NUNZIO GALANTINO

La parola trasformazione – soprattutto se si fa riferimento all’equivalente greco metamorphosis – rimanda a un processo che interessa tutto ciò che esiste. È evidente soprattutto negli esseri viventi. Il fascino che il processo di trasformazione ha esercitato e continua a esercitare è testimoniato in tutti gli ambiti del vivere. A cominciare dalla forma più semplice di trasformazione; quella che subisce il cibo nel corso della digestione.

La letteratura, ai livelli più diversi – dalla mitologia greca ai Pokémon, da Kafka a Harry Potter, passando per Le metamorfosi di Apuleio, il Male di Luna di Pirandello e Lo strano caso del dottor Jackyll e del signor Hyde, di R.L. Stevenson – conosce aspetti affascinanti e talvolta inquietanti di trasformazione.

Nella maggior parte dei casi, come testimonia la derivazione etimologica – dal verbo latino transformare, composto da trans (oltre) e formare (dare forma) – la trasformazione è un cambiamento, per lo più profondo e definitivo di forma, di aspetto, strutture o di altre qualità e caratteristiche. Mai però la trasformazione è creazione. E, per quanto la forma sia qualcosa di fondamentale per la identità di un oggetto o di una persona, il processo di trasformazione si pone sempre nella linea della continuità identitaria dell’oggetto o della persona. Non segna, insomma, una rottura con ciò che li definisce.

Continua a leggere
Contrassegnato da tag