Archivi tag: Single

Single. Una scelta e modalità del vivere la propria vita

In un Report of the Archbishops’ Commission on Families & Households della Chiesa anglicana sulla famiglia, intitolato LOVE MATTERS (L’amore conta) , viene affrontato anche il tema delle persone single. Una modalità di vita, per ragioni diverse largamente praticata nel mondo, tanto da imporsi come tema di valenza sociale e non solo individuale, personale.

Su questo argomento la riflessione teorica (psicologica, sociologica, etica, ecc.) e l’attenzione delle istituzioni civili e religiose segna un grosso e inspiegabile ritardo che deve assolutamente essere colmato. Una società é compiutamente democratica se i diritti di tutti vengono non solo rispettati ma promossi. Alcune pregiudiziali ideologiche che discriminano individui o gruppi devono essere respinte in nome della dignità e rispettabilità della persona umana

Contrassegnato da tag ,

Verso una famiglia di single?

GIUSEPPE SAVAGNONE

L’ultimo rapporto annuale ISTAT, pubblicato alcuni giorni fa, evidenzia un fenomeno che peraltro abbiamo tutti sotto gli occhi e che forse merita qualche riflessione. Mi riferisco alla crisi sempre più evidente della famiglia come è stata concepita per secoli, crisi che da tempo riguarda tutta l’Europa ma che ha ormai effetti dirompenti anche nel nostro paese.

«Il crollo della nuzialità»

Eloquente già il titolo del paragrafo in cui il rapporto affronta la questione: «Il crollo della nuzialità, l’aumento dell’instabilità matrimoniale». Gli italiani si sposano sempre più tardi e quelli che lo fanno sono comunque sempre di meno.

«Nel 2011 l’età media al primo matrimonio era 32,6 anni per gli uomini e 30,1 per le donne mentre nel 2019, ultimo anno non toccato dalla pandemia era pari, rispettivamente, a 33,9 e 31,7 anni. L’effetto della pandemia ha prodotto un’ulteriore accentuazione del rinvio delle prime nozze. Nel 2020 per i primi matrimoni gli uomini hanno in media 34,1 anni e le donne 32,0».

Sia uomini che donne, dunque, si sposano – quando lo fanno – sempre più tardi. Basta leggere un romanzo ottocentesco o del primo novecento per constatare che allora era normale sposarsi appena ventenni (le ragazze anche prima). Soprattutto, però, si sposano sempre di meno. Al netto delle inevitabili oscillazioni prodotte dalla pandemia, nel 2021 i primi matrimoni sono diminuiti quasi del 20% rispetto al 2011.

Osserva il rapporto: «La protratta permanenza dei giovani nella famiglia di origine ha, come è noto, un effetto diretto sul rinvio delle prime nozze». Gli italiani restano «figli di famiglia» fin dopo i trent’anni.

Continua a leggere
Contrassegnato da tag , ,