Archivi tag: Scientismo

La secolarizzazione e le sue sfide nel mondo contemporaneo

ALESSANDRA GEROLIN

Questo contributo intende presentare una panoramica del dibattito contemporaneo sul tema della secolarizzazione da una prospettiva filosofica e teologica, focalizzandosi su alcune voci di particolare rilievo. In questo ambito verranno delineate le visioni caratterizzanti il magistero di Benedetto XVI e di Francesco sullo stesso tema, anche attraverso un confronto con le diverse teorie della secolarizzazione oggigiorno più significative.

1. Il dibattito sulla secolarizzazione: orizzonti e confini

Il dibattito sulla secolarizzazione vede impegnate molte voci all’interno di una prospettiva multidisciplinare e interdisciplinare assai variegata. Questo dato rende molto ardua, se non inverosimile, l’impresa di ricostruirne un quadro d’insieme lineare e unitario (nella bibliografia ragionata allegata a questa voce del Dizionario sono presenti i riferimenti fondamentali di tale confronto che comprende anche gli autori citati nel presente paragrafo). A tal proposito, a giudizio di David Martin, la secolarizzazione non presenterebbe le caratteristiche proprie di una teoria coesa, giacché essa sarebbe costituita da un insieme di elementi tra loro indipendenti, talvolta semplicemente giustapposti, privi di una sintesi organica. Non ci troveremmo quindi di fronte a un concetto “univoco”, ma piuttosto a un concetto “analogo”, che spesso funge da “ombrello” sotto il quale convergono diverse teorie non sempre allineate tra loro dal punto di vista epistemologico ed ermeneutico. Nemmeno per Hermann Lübbe il concetto di secolarizzazione sarebbe caratterizzato da una significativa valenza epistemica, dal momento che esso non contribuisce a sviluppare una comprensione più profonda della realtà, ma funge piuttosto da stimolo per la formazione di “fronti politici ideali”.

Continua a leggere
Contrassegnato da tag , ,

Rapporto tra scienza e fede. Fascino, interesse, problematicità

La questione del rapporto tra scienza e fede mantiene sempre, in ogni tempo, il suo fascino e il suo interesse, ma anche la sua problematicità. È a tutti noto, infatti, come questo tema sia stato e sia a lungo dibattuto ed abbia dato luogo a conflitti e contrasti spesso infelici da ambo le parti con conseguenze a volte gravi sia per la fede, che per la scienza. Per quanto oggi molte difficoltà siano state superate e molte incomprensioni chiarite, non è difficile cogliere nella mentalità comune della nostra gente un certo sospetto verso la scienza, da parte del mondo credente, ed un forte disagio da parte del mondo scientifico ad accettare le prospettive della fede. Storicamente tutto ciò si è cristallizzato attorno ad alcune vicende che sono appunto l’espressione di tutto ciò: i casi Galilei, Darwin, Freud, solo per fare qualche esempio.

Continua a leggere
Contrassegnato da tag , , , ,