Archivi tag: Rapporto politica-sindacati

Ripensare e vivere la democrazia

MARIO TOSO

  1. La crisi della democrazia contemporanea

Si tratta di una crisi profonda relativa al deficit del rendimento del sistema democratico, ad una rappresentanza indebolita a causa della crescente separazione tra élite e società civile, a istituzioni pubbliche che non lavorano a lunga scadenza, ma obbediscono a criteri di mero successo elettorale. I partiti si presentano non come canali di comunicazione tra società civile e istituzioni pubbliche a causa delle liste bloccate.[3] In tal modo, non consentono un adeguato coinvolgimento popolare nei processi decisionali. Favoriscono l’astensionismo, la disaffezione nei confronti della politica[4].

La crisi maggiormente preoccupante, però, è la crisi etico-culturale che sta alla base della democrazia. Sotto i colpi di un individualismo arbitrario e di una sempre più diffusa dittatura del relativismo[5] si pongono in gravi difficoltà lo Stato di diritto, lo Stato di diritto sociale, basi della democrazia sostanziale contemporanea. Con cittadini prevalentemente volti a realizzare una libertà individualistica, libertaria, utilitaria, consumistica, diventa sempre meno possibile una democrazia sostanziale, partecipativa, solidale, deliberativa, inclusiva. La democrazia come è stata delineata nella Costituzione italiana, ma non solo, presuppone un personalismo comunitario, incentrato attorno ad un asse costituito dalle persone libere e responsabili, intrinsecamente sociali, aperte al Trascendente.

Oggi, dunque, occorre riappropriarsi della democrazia[6] risemantizzandola, rafforzandola sulle basi di un umanesimo trascendente. La partecipazione è da coltivare come primo indicatore della salute della democrazia, come via che consente di perseguire la fioritura dell’umano.

Continua a leggere
Contrassegnato da tag , , ,