Archivi tag: Rapporto Istat 2024

L’economia italiana: crescita, criticità, cambiamenti

FRANCESCO MARIA CHELI, Presidente f.f. Istat

Le prospettive di crescita dell’economia italiana per il 2024 sono a oggi moderatamente positive, anche se gli sviluppi del quadro macroeconomico internazionale restano molto incerti e condizionati dalle tensioni geopolitiche in Europa e nel Medio Oriente.

Nell’ultimo triennio, dopo la caduta del 2020, il nostro Paese è tornato a crescere a un ritmo superiore a quello medio dell’Unione europea e, tra le maggiori economie, più rapidamente rispetto alla Francia e alla Germania. La dinamica del Pil è stata sostenuta soprattutto dalla domanda interna, con un ruolo importante degli investimenti, e un contributo significativo, ancorché decrescente nel tempo, di quelli in costruzioni, su cui hanno certamente avuto un peso gli incentivi al comparto edilizio.

Il 2023 è stato caratterizzato da un marcato rallentamento dell’attività nell’in- sieme delle economie avanzate e da un ristagno del volume degli scambi internazionali. L’andamento delle maggiori economie europee è stato diseguale: il Pil è aumentato del 2,5 per cento in Spagna, dello 0,9 in Italia (dal 4,0 dell’anno precedente) e dello 0,7 in Francia, mentre in Germania si è contratto dello 0,3 per cento. Sul rallentamento della crescita in Italia ha pesato l’indebolimento della domanda per consumi delle famiglie.

Dopo un biennio di forte crescita, gli investimenti hanno mostrato un rallentamento, ma si sono mantenuti in territorio positivo in tutte le componenti.

Continua a leggere
Contrassegnato da tag ,