Archivi tag: partecipazione alla vita pubblica

Democrazia. Partecipare alla vita della comunità é un diritto di libertà prima che un dovere

EZIO MAURO

Dopo gli anni della grande recriminazione e del disincanto, con la scia di Tangentopoli che divorava le culture politiche della tradizione, ora è il tempo di chiedere alla cosiddetta società civile di fare la sua parte e di reggere il peso e l’obbligo del cambiamento. È un’inversione di prospettiva e soprattutto di responsabilità, che forse segna l’inizio della fine per la lunga stagione dell’antipolitica, redistribuendo ruoli, compiti e funzioni in attesa di capire finalmente dove siamo: nell’eterna agonia della Prima Repubblica che non riesce a finire, nell’incompiuta berlusconiana di un bipolarismo imperfetto, o nella post-democrazia di una riforma costituzionale che separerà la Repubblica dalla sua storia, rifiutando la cultura della libertà nata dalla scelta antifascista come fonte nazionale di legittimazione della democrazia ritrovata, per entrare nell’indistinto dell’Anno Zero.

Nel discorso di Capodanno il presidente Mattarella aveva tutti questi fantasmi intorno a sé mentre in piedi, con le luci natalizie sullo sfondo, si rivolgeva ai cittadini italiani cercando un punto fermo dopo l’urto congiunto delle crisi che da anni assediano il mondo, disorientando l’Occidente e le sue sicurezze egemoniche. Più di altre volte Mattarella è sembrato solo, nel suo tentativo di individuare un bandolo a cui appoggiarsi per risalire l’incertezza che domina la fase, in un Paese diviso: e tuttavia convinto che il punto di forza sia da cercare oggi nei doveri del cittadino e della comunità, chiamati a fare la loro parte dopo la lunga stagione in cui ogni colpa è stata caricata sulla società politica, anzi sulla classe dirigente in generale, e sul suo soggetto simbolico e per definizione colpevole, l’élite.

Continua a leggere
Contrassegnato da tag ,