Archivi tag: Nostalgia

“Dare voce al cuore”, alla profondità misteriosa della nostra vita emozionale

ANTONIO GRECO

Le emozioni sono senza fine, perché senza fine sono il nostro gioire e il nostro soffrire, la nostra paura e il nostro stupore. Le emozioni sono molteplici, multiformi e spesso anche contraddittorie, capita che sembrino avere il sopravvento sulla razionalità, che siano incontrollabili, ma non si possono e non si devono reprimere, perché è soltanto grazie a loro che il nostro io trova lo spazio per uscire dai suoi confini e per mettersi in risonanza con il mondo degli altri. Non dobbiamo quindi estinguere la passione con la ragione, ma imparare a ragionare appassionatamente, senza rifuggire da nessuna delle emozioni che ci abitano; non ci può infatti essere speranza senza nostalgia cosí come non saremo mai in grado di vivere una felicità condivisa senza prima aver imparato a scendere a patti con la nostra solitudine. Eugenio Borgna, con la consueta passione, ci accompagna in un toccante viaggio tra i lemmi di un lessico dell’anima di cui abbiamo quanto mai bisogno.

______________________

A 93 anni, un mese fa, Eugenio Borgna ha pubblicato il suo ultimo libro: “Dare voce al cuore”[1]. Borgna è un grande saggio, esponente principale della psichiatria fenomenologica. Psichiatra novarese e soprattutto raffinato intellettuale. Con il compianto Giannino Piana, uno dei teologi morali di maggior spicco del panorama teologico italiano dopo il Concilio Vaticano II, morto l’11 ottobre u.s. ad Arona (No), è stato cofondatore del Festival della Dignità Umana[2], importante momento nazionale per la “sensibilizzazione delle coscienze e di riflessione sull’utopia di una società fondata sul valore condiviso e imprescindibile della dignità umana”. Sostenitore della psichiatria fenomenologica è lontanissimo dagli psichiatri che hanno una concezione archeologica, terrificante della sofferenza psichica, perché ne colgono solo gli aspetti biologici e organicistici e negano il mistero. Che invece ci circonda, sostiene Borgna, come insegnava Dietrich Bonhoeffer, il teologo luterano ucciso nel lager di Flossenbürg. L’ultimo libro di Borgna non è solo un libro per gli psichiatri.

Continua a leggere
Contrassegnato da tag , , , ,