Archivi tag: Mistero della morte

Antropologia teologica. Enigma e mistero della morte

FRANCESCO SCANZIANI

Gli uomini, non avendo potuto guarire la morte hanno risolto per vivere felici, di non pensarci (Pensées, n. 241). Il pensiero di Pascal rimane di pungente attualità, se si guarda la recente produzione teologico-dogmatica sul tema. La morte mantiene uno spazio nei manuali di escatologia, ma le ricerche teologiche e i dibattiti rimangono sporadici (F. BRANCATO, La questione della morte nella teologia contemporanea. Teologia e teologi, Giunti, Firenze 2005, pp. 155, € 12,50; G. COLZANI, L’escatologia nella teologia cattolica degli ultimi 30 anni, in A.T.I, L’escatologia contemporanea, EMP, Padova 1995, 81- 130).

Volendo concentrare la nostra attenzione su studi monografici, dobbiamo partire dalla constatazione di una produzione ancora esigua. Per gli obiettivi di un osservatorio sintetico sembra utile presentare alcune delle voci più autorevoli che introducono al dibattito attuale. Il silenzio della teologia pare trovarsi in sintonia con l’afasia della cultura moderna, dove il tema è indagato piuttosto da storici, sociologi e psicologi. Si registra il passaggio da una società “a-mortale”, che ha preteso di rimuovere la morte negandola (P. ARIÈS, Storia della morte in Occidente: dal Medioevo ai nostri giorni, BUR, Milano 1978, pp. 260, € 9,60; E. MORIN, L’uomo e la morte, Meltemi, Roma 2002, pp. 368, € 24,00; M. SPINELLA – G. CASSANMAGNAGO – M. CECCONI [ed.], La morte oggi. Testi di Michel Vovelle, Feltrinelli, Milano 1985) alla società “post-mortale” (secondo la definizione di C. LAFONTAINE, Il sogno dell’eternità. La societa postmortale, Medusa, Milano 2009, pp. 168, € 16,00). Pur in forme opposte, l’esito non cambia: la morte rimane un tabù di cui non si parla. In realtà, l’uomo moderno «sfugge il pensiero della morte perché gli sfugge il senso ultimo della vita» (A. BONORA, Morte, in «NDTB», San Paolo, Cinisello Balsamo 1988, 1012-1025). Tale retroterra rilancia l’urgenza di una ricerca teologica adeguata per portare l’annuncio cristiano su questo evento. In quale direzione?

Continua a leggere
Contrassegnato da tag