Archivi tag: Lavoro minorile

Lavoro minorile in Italia

GIANCAMILLO PALMERINI

Come noto, l’articolo 1 della nostra Costituzione dichiara che la nostra Repubblica si fonda sul lavoro. L’art. 4 poi impegna la Repubblica a riconoscere a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuovere quelle condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha, quindi, il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della nostra società.

Entrando, poi, nella parte “economica” della Costituzione, l’art. 37 impegna la Repubblica a tutelare il lavoro dei minori con speciali norme e garantire ai più giovani, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione.

In questa cornice si dovrebbero, quindi, leggere le interessanti conclusioni del Rapporto dell’Unicef su “Lavoro minorile in Italia: rischi, infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro” pubblicato nei giorni scorsi.

Emerge, infatti, che sono ben 78.530 i lavoratori minorenni, dai 15 ai 17 anni, nel 2023 in Italia: si tratta del 4,5% dei ragazzi in quella fascia d’età, in aumento rispetto ai 69.601 del 2022 e ai 51.845 del 2021.

Le quattro regioni con la percentuale più alta di minorenni occupati, dai 15 ai 17 anni, in relazione alla popolazione residente per questa fascia di età, sono: Trentino-Alto Adige, Valle D’Aosta, Abruzzo e Marche. Tutte si trovano al di sopra della media nazionale che è del 4,5%.

Continua a leggere
Contrassegnato da tag

Lavoro minorile, pubblicata l’indagine dell’Autorità garante su formazione e sicurezza

Disponibile sul sito del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza la ricerca realizzata in collaborazione con Istituto psicoanalitico per le ricerche sociali e Fondazione Censis

È stata pubblicata l’indagine nazionale Il lavoro regolare minorile tra formazione e sicurezza, realizzata dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza nell’ambito del progetto Formazione sicura in età adolescenziale (Fase), promosso in collaborazione con l’Istituto psicoanalitico per le ricerche sociali (Iprs) e la Fondazione Censis. Lo studio contiene una ricognizione dei dati esistenti sui minorenni lavoratori e il risultato dell’ascolto dei principali interlocutori in materia attivi in 11 regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Toscana, Lazio, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia.

Continua a leggere
Contrassegnato da tag

Lavoro minorile. Oltre 160 milioni di bambini struttati nel mondo. Report OIL 2021

ANNALISA ANTONUCCI

Il 2021, che l’Onu aveva dichiarato Anno internazionale per l’eliminazione del lavoro minorile, si è concluso senza successo, anzi. I bambini costretti a lavorare invece di andare a scuola sono aumentati nel mondo. Il loro numero, secondo l’Organizzazione internazionale del lavoro (Oil), è salito a oltre 160 milioni con un aumento di 8,4 milioni negli ultimi quattro anni.

Ad oggi quasi il 28% dei bambini tra i 5 e gli 11 anni e il 35% di quelli tra i 12 2 i 14 anni non frequentano la scuola. E’ il settore agricolo ad occupare il 70% dei bambini che lavorano (circa 112 milioni) e la prevalenza del lavoro minorile nelle aree rurali è quasi tre volte superiore a quella delle aree urbane. Un ulteriore 20% di bambini e ragazzini (31,4 milioni) è occupato nel settore dei servizi e un 10% (16,5 milioni) in quello dell’industria. I bambini e gli adolescenti costretti a lavorare rischiano di subire danni fisici e mentali, a vedere compromesso il loro grado di istruzione con la grave conseguenza di un restringimento dei propri diritti e una grave limitazione delle opportunità future che porta a un ciclo vizioso di povertà e lavoro minorile che ha un forte impatto su diverse generazioni.

Continua a leggere
Contrassegnato da tag , ,