Archivi tag: Istruzione di qualità

Istruzione di qualità per uno sviluppo sostenibile

NILDE MALONI

Scenari per l’Italia al 2030 e al 2050Le scelte da compiere ora per uno sviluppo sostenibile”. Con questo titolo, il Rapporto di Primavera 2024[1] dell’Agenzia propone un’analisi del cammino verso i diciassette Gol dell’Agenda ONU 2030, prendendo in esame in modo particolare le politiche pubbliche dell’ultimo anno e mezzo e la revisione in atto del PNRR.

Una visione d’insieme

I dati forniti sui lavori in corso rispetto al Gol 4 “Istruzione di qualità” non sono incoraggianti, soprattutto se all’istruzione si vuole affidare un ruolo trainante rispetto ad alcuni degli indicatori del Benessere Equo e Sostenibile (BES), riportati nella figura a pag. 47 del Rapporto, che ci consente una prima visione di insieme.

Continua a leggere
Contrassegnato da tag ,

Giornata internazionale dell’Istruzione 2024. Dichiarazione della Commissione europea

In vista della Giornata internazionale dell’istruzione del 24 gennaio, la Commissione europea e l’Alto rappresentante/Vicepresidente Josep Borrell hanno rilasciato la seguente dichiarazione:  

L’istruzione e l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita sono essenziali per conseguire uno sviluppo giusto e sostenibile e contrastare le disuguaglianze attraverso il dialogo, la solidarietà, la comprensione reciproca e la cooperazione, una governance inclusiva, democratica e partecipativa e la parità di genere. Sono fondamentali al tempo stesso per proteggere, sostenere e costruire la pace.   L’istruzione permette ai singoli e alle società di sopravvivere e prosperare e di prepararsi a cogliere le sfide e le opportunità del XXI secolo. Insieme alle arti e alla cultura, amplia gli orizzonti, consentendo ai cittadini, in particolare ai giovani, di immaginare, promuovere e costruire futuri diversi. L’istruzione svolge altresì un ruolo fondamentale nella creazione e nel potenziamento delle reti e dei contatti interpersonali e offre speranza e protezione alle persone vittime di crisi umanitarie e di sfollamenti forzati. 

Continueremo in particolare ad adoperarci per consentire a tutti i minori e a tutti i giovani, chiunque siano e ovunque si trovino, di accedere all’istruzione, sulla base degli impegni assunti nell’ambito dell’Anno europeo dei giovani 2022. L’UE promuove inoltre l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita per tutti, in linea con l’Anno europeo delle competenze 2023.  Per sfruttare appieno le ricadute positive dell’istruzione sono indispensabili l’equità e l’inclusione in sistemi di istruzione dotati di risorse adeguate al futuro, che consentano a ciascuno di realizzare il proprio potenziale.   

All’interno dell’UE proseguiamo l’opera di costruzione dello spazio europeo dell’istruzione, che rappresenta la nostra visione comune a lungo termine per il settore dell’istruzione e della formazione. L’iniziativa, che riunisce i 27 Stati membri, mira a creare sistemi universali di istruzione e formazione più resilienti, inclusivi e orientati al futuro, in una prospettiva di apprendimento lungo tutto l’arco della vita.  

Continua a leggere
Contrassegnato da tag , , ,

Istruzione di qualità, equa, inclusiva per tutti. La situazione in Italia. Istat Rapporto SDGs 2023

È appena stata pubblicata dall’Istat la sesta edizione del Rapporto SDGs 2023 – Sustainable Development Goals. Si tratta di un documento fondamentale per comprendere come si stiano via via evolvendo gli obiettivi di sviluppo posti dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con l’Agenda 2030. Ma qual è il quadro che le analisi statistiche delineano per il nostro Paese circa l’istruzione di qualità e le opportunità di apprendimento per tutti? Vediamone gli aspetti salienti per la scuola secondaria di secondo grado che il Rapporto mette in luce.

Il principio fondamentale dell’Agenda 2023, “non lasciare indietro nessuno” sollecita il sistema scolastico nel suo complesso, a partire dalla scuola dell’infanzia, a una particolare attenzione verso la qualità dell’offerta formativa. È questo il cuore dell’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 – Istruzione di qualità per tutti – incentrato appunto sull’esigenza imprescindibile di

Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti

L’importanza strategica di questo obiettivo per ogni Pase è lampante: la cura e lo sviluppo dell’educazione e della formazione sono infatti condizione fondamentale per lo sviluppo della conoscenza, per la crescita del dialogo e per lo scambio di opinioni, tutti presupposti di base per la reale crescita della cittadinanza globale.

Continua a leggere
Contrassegnato da tag ,