Archivi tag: Intelligenza umana

le grandi sfide che solleva l’Intelligenza Artificiale (AI). Convivere con le macchine

LUCIANO FLORIDI

“Il punto non è che le nostre macchine siano coscienti, intelligenti o capaci di conoscere qualcosa come noi. Non lo sono. Un sacco di macchine possono fare cose incredibili, come giocare a dama, scacchi e Go o al quiz show Jeopardy! meglio di noi. Eppure, sono tutte versioni di una ‘macchina di Turing’, un modello astratto che fissa i limiti di ciò che può essere realizzato da un computer tramite la sua logica matematica”. Per questo motivo “dovremmo accendere la luce nella stanza buia e guardare attentamente dove stiamo andando. Non ci sono mostri ma molti ostacoli da evitare, rimuovere o negoziare”. Occorre un’esplosione di intelligenza umana.

Negli anni Sessanta Irving John Good, un matematico britannico che ha lavorato come crittologo a Bletchley Park con Alan Turing, ha fatto la seguente osservazione: “Definiamo come ultraintelligente una macchina che può superare di gran lunga tutte le attività intellettuali di qualsiasi uomo per quanto intelligente. Poiché il design di macchine è una di queste attività intellettuali, una macchina ultraintelligente potrebbe disegnare macchine ancora migliori; assisteremmo allo- ra indubbiamente a una ‘esplosione d’intelligenza’, mentre l’intelligenza umana sarebbe lasciata molto indietro. Per questo, la prima macchina ultraintelligente è l’ultima invenzione che l’uomo abbia bisogno di realizzare, a patto che la macchina sia sufficientemente docile da dirci come tenerla sotto controllo. È curioso che questo punto venga sollevato così di rado al di fuori della fantascienza. A volte, vale la pena di prendere sul serio la fantascienza”.

Continua a leggere
Contrassegnato da tag ,