Archivi tag: Intelligenza artficiale

Intelligenza artificiale e sicurezza: come cambia la geopolitica con le nuove tecnologie

SIMONE UNGARO, intervistato da ANTONIO SANTAMATO

Supercomputer, digitalizzazione, geopolitica, multidominio. Cosa sta cambiando e cosa è già cambiato con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel campo civile e militare? In che modo la collaborazione internazionale viene influenzata dalle nuove dinamiche introdotte dalla tecnologia nel campo della sicurezza informatica? Ne abbiamo parlato con Simone Ungaro, Chief Innovation Officer di Leonardo.

Viviamo conflitti globali sempre più imponenti. Conflitti che però si fanno sempre più con la tecnologia. Ci puoi spiegare cosa sta succedendo e quanto cambia lo scenario geopolitico con questa geografia della minaccia informatica?

Innanzitutto, la minaccia informatica diventa tale se viene utilizzata per fare del male, altrimenti l’informatica è neutra. Poi, come al solito, con un coltello ci posso tagliare una mela, ma ci posso uccidere anche una persona. Dipende dall’utilizzo. Lo scenario geopolitico e dei conflitti globali sta cambiando perché si stanno diffondendo sempre di più nuove tecnologie data centriche, che quindi utilizzano il dato grazie a digitalizzazione ed elaborazione di informazioni. Quello che viene definito ‘multidominio’ – ovvero lo scenario terra, mare, aria e Spazio – è sempre più integrato attraverso tecnologie che riescono a passare l’informazione da una parte all’altra. Le tecnologie stanno andando sempre più nella direzione di elaborare le minacce, grazie all’intelligenza artificiale, e di trasformare questa informazione in un dato che entra in un sistema integrato, un ecosistema comunicante tra i vari domini. Vuol dire che quelle informazioni, quei byte, passano da un dominio all’altro e così lo scenario di battaglia diventa più digitalizzato: abbiamo i bullet, ma anche i byte. E questo cambia chiaramente il paradigma.

Continua a leggere
Contrassegnato da tag , , ,