Archivi tag: Insicurezza

Le insicurezze degli italiani

Gli anni della crisi hanno generato negli italiani un preciso sentimento: la paura. Che è diventata uno dei tratti fondamentali del nostro tempo, alimentata dall’insorgere di un insieme di insicurezze di diversa natura. Il Rapporto le analizza sintetizzandole in tre indici.​

Insicurezza globale
% di persone che si sono dette “frequentemente” preoccupate per almeno una fra quattro questioni:  a) ambiente e natura; b) sicurezza alimentare; c) guerre; d) globalizzazione. 

Insicurezza economica
% di persone che si sono dette “frequentemente” preoccupate per almeno una fra quattro questioni:  a) soldi per vivere; b) pensione; c) disoccupazione; d) risparmi. 

​Insicurezza legata alla criminalità
% di persone che si sono dette “frequentemente” preoccupate per almeno una fra quattro questioni:  a) furti in appartamento; b) furto dei mezzi di trasporto; c) scippi e borseggi; d) aggressioni e rapine.​

Per saperne di più vedi il Rapporto Unipolis-Demos, 2023, IL TEMPO DELLA PAURA FLUIDA

Contrassegnato da tag

“Il Tempo della paura fluida”. Rapporto Demos&Pi

UNIPOLIS

Percezione, rappresentazione e realtà della sicurezza in Italia e nei principali Paesi europei

A partire dal 2007, Fondazione Unipolis ha affidato a Demos&Pi, sotto la direzione scientifica del prof. Ilvo Diamanti, la conduzione di un’indagine annuale sulla percezione nell’opinione pubblica della sicurezza in Italia e nei principali Paesi europei. La sicurezza viene indagata con un’accezione ampia, non solo come problema di incolumità personale, ma come percezione dei rischi presenti e futuri e della domanda di protezione che da essa deriva.

L’Osservatorio Europeo sulla S​icurezza, nato per rendere continuativo nel tempo il lavoro di indagine, ricostruisce gli atteggiamenti degli italiani sulla questione inquadrandoli nel panorama europeo; definisce la “classifica delle paure” dei cittadini rispetto ai diversi problemi e rischi che si trovano ad affrontare. Alcune edizioni del rapporto, condotte in collaborazione con l’Osservatorio di Pavia, hanno affrontato anche il tema della rappresentazione mediatica della sicurezza.

Il risultato delle analisi, condotte utilizzando un ampio e rappresentativo campione di popolazione italiana ed europea, è stato negli anni raccolto e raccontato in un Rapporto con l’intento di far emergere i diversi aspetti e significati che il tema assume, anche in relazione alle evoluzioni sociali della società contemporanea, per portarle all’attenzione di istituzioni, organizzazioni e cittadini.

Continua a leggere
Contrassegnato da tag , ,

Filosofia. Per uscire dal caos dobbiamo saper accettare l’insicurezza

Miguel Benasayag

Il filosofo argentino Miguel Benasayag: «Ai venditori di sicurezza rispondiamo che l’illusione la conosciamo già Dobbiamo invece assumere la fragilità ed elogiare “l’intranquillità”»

Pubblichiamo alcune pagine del libro di Miguel Benasayag e Teodoro Cohen Dall’insicurezza all’intranquillità: un sogno per le nuove generazioni (Vita e Pensiero), che viene presentato oggi alle 20 a Milano nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, nell’ambito di BookCity.

La distruzione, l’orizzonte minaccioso, sono le condizioni in cui sviluppare il nostro agire. Entrare in amicizia con il divenire ci permette di sostenere e seguire il desiderio di vita» La minaccia provoca insicurezza. Un’epoca oscura e caotica è quindi governata dall’insicurezza in ogni suo ambito: dal modo di vivere la propria vita o di accompagnare gli studi, alla gestione di un Paese o di una città, fino al modo di relazionarsi con gli altri. È l’insicurezza che amplifica e giustifica il ritmo dell’urgenza, del non perdere tempo, di lasciare da parte ogni affinità elettiva, di sacrificare le proprie libertà in nome di una sicurezza illusoria.

Cattivi ideologi (siano essi politici o guru di ogni tipo) sono sempre pronti ad approfittare di questa situazione, offrendo sicurezza in cambio di libertà. In realtà, però, la sicurezza è una falsa promessa: spesso, occuparsi dell’insicurezza provoca insicurezza (si pensi, ad esempio, alle politiche proibizioniste di vari Paesi del mondo che aiutano l’esplosione del narcotraffico illegale e delle violenze mafiose, o al modo di gestione, autoritario e militarizzato, della rabbia popolare nelle banlieues francesi che ha, da sempre, generato solo maggiore insicurezza).

Continua a leggere
Contrassegnato da tag ,