Archivi tag: Effetti negativi uso smodato dei social

Tecnologia. L’iperconnessione a internet e ai social produce molti effetti negativi

RAFFAELE SIMONE

La soluzione? Per evitare, soprattutto in bambini e adolescenti, danni a mente e relazioni c’è l’idea di interdire o limitare a seconda dell’età l’uso dei dispositivi elettronici

Che mondo si forma nella mente di chi, sin da bambino, passa ore e ore attaccato allo schermo di un “device”? Non c’è più un Jean Piaget che possa studiare questo enorme problema, ma di certo il mondo come se lo rappresentano gli utilizzatori intensivi di apparati elettronici non è più quello che il grande Ginevrino scoprì nella mente dei bambini dei suoi tempi. Della vita relazionale di quelli di oggi sappiamo qualcosa, perché nel 2007 la psicologa sociale statunitense Sherry Turkle fu tra i primi a descriverla in un libro di cui il titolo dà una sintesi perfetta: Insieme ma soli (in italiano da Codice, 2012). Poi l’attenzione si spostò sugli effetti del mondo digitale (la “mediasfera”) sull’intelligenza. Ci si chiedeva: Internet rende più stupidi o più intelligenti? Un mio libro del 2000 (La Terza Fase. Forme di sapere che stiamo perdendo, Laterza) argomentò che la mediasfera allora nascente stava già cancellando o intaccando in profondità diverse forme secolari di sapere e di conoscere, colpendo per esempio la lettura e, più alla radice, la cruciale distinzione tra reale e rappresentazione, tra vero e finto. Quel libro fu seguito da un lavoro di Nicholas Carr dal drastico titolo Internet ci rende stupidi? (Cortina 2012), che a questa domanda rispondeva di sì, insistendo sulle alterazioni cognitive. Dall’altro lato, invece, stavano i numerosi fan, come Howard Rheingold (Perché la rete ci rende intelligenti, Cortina 2012), secondo cui solo la mediasfera può dare accesso a una varietà di mondi altrimenti inimmaginabili.

Continua a leggere
Contrassegnato da tag