Archivi tag: Credere nella società contemporanea

Cattolici e cultura. «La sfida è credere nonostante le forze contrarie»

ROBERTO TIMOSSI

«È sempre più difficile per il credente vivere in una società secolarizzata come l’attuale, nella quale una certa interpretazione della scienza sembra escludere non solo l’ammissibilità razionale della scelta religiosa, ma l’esistenza stessa di Dio». Con queste frasi inizia un mio saggio di qualche anno fa (Perché crediamo in Dio. Le ragioni della fede cristiana nel mondo contemporaneo San Paolo) e non pochi lettori credenti mi hanno riferito di essere rimasti di primo acchito sconcertati da un incipit tanto diretto e “crudo”; ma poi tutti hanno ammesso che le cose stanno effettivamente così e che era inutile far finta di non saperlo.

Il pensiero cattolico ha sempre cercato di conciliare la Rivelazione con la ragione, pertanto ora non si può non accorgersi che la mentalità scientifica e tecnologica dominante tende a relegare le convinzioni di fede nel limbo dell’irrazionalità, dei puri sentimenti soggettivi. E non si pensi che questo fatto riguardi soltanto le élite intellettuali o le persone adulte acculturate, perché è capitato a un sacerdote di sentirsi dire da un ragazzo della prima comunione: « Don, Dio non esiste: l’uomo viene dall’evoluzione e il mondo è nato dal Big Bang».

Continua a leggere
Contrassegnato da tag