Archivi tag: Cooperazione

Psicologia. Vittorino Andreoli: “Insieme si vince. La forza della cooperazione nella nostra vita”

MARCO BELLIZI

«Questo assurdo elogio e promozione della lotta, che comincia nell’educazione infantile, è una delle più paradossali regole che si sono imposte nella nostra società. A dimostrarlo è il fatto che la lotta ha distrutto la passione». Vittorino Andreoli, psichiatra, membro della New York Academy of Sciences, autore di numerosi saggi frutto della sua pluriennale esperienza professionale accanto alle persone affette da gravi patologie mentali, è piuttosto tranchant quando parla dell’istinto della competizione che, a partire dagli studi di Darwin, viene considerato il più forte impulso del comportamento umano. Un giudizio non improvvisato, visto appunto che l’autore del libro Insieme si vince. La forza della cooperazione nella nostra vita (Milano, Solferino Libri, 2023, pagine 250, euro 17), ha viaggiato a lungo nella mente umana.

Essendo appunto uno psichiatra, Andreoli non si limita in questo volume al solo esame dei comportamenti e dei condizionamenti culturali. I fondamenti biologici dell’agire umano sono egualmente tenuti in considerazione. Il fatto è che, scrive l’autore del libro, che «Darwin e il suo tempo ignoravano l’esistenza di una funzione cerebrale (il cosiddetto “cervello plastico”, ndr) che rendesse possibile la vita del singolo e delle specie non attraverso la lotta ma con la cooperazione. Darwin era legato agli istinti, gli stessi che aveva osservato in tutti i viventi e che aveva attribuito anche alla specie umana». Invece, il cervello dell’uomo è capace di creare nuove strutture neurali, di modificarsi a partire dalla valutazione di ciò che più serve alla sopravvivenza. E tra questo, secondo Andreoli, c’è appunto la cooperazione.

Continua a leggere
Contrassegnato da tag ,