Archivi tag: Alcide De Gasperi

Alcide De Gasperi. Ricordo del grande statista nel 70mo della sua morte

GABRIELE NICOLÓ

La storia prende, la storia dà. In quest’ottica torreggia la figura di Alcide De Gasperi, che «tanto» ha dato alla storia d’Italia. L’intero campo di gioco in cui si è svolta la vita della Repubblica, dalla nascita fino ai nostri giorni, è stato disegnato dall’azione di quell’unico «premier forte» che il Paese abbia avuto. L’alto e sentito elogio tessuto da Antonio Polito ne Il costruttore. Le cinque lezioni di De Gasperi ai politici di oggi (Milano, Mondadori, 2024, pagine 193, euro 19) muove anche da un elemento che investe la vicenda biografica dello stesso autore, giornalista, scrittore ed editorialista del «Corriere della Sera». Da giovane, confessa, «sono stato un aspirante rivoluzionario, convinto che un rivolgimento, un’ora X , fosse necessario per poter migliorare la vita degli uomini. Poi, un po’ alla volta, ho capito che solo un cambiamento costante, progressivo, sostenuto dal consenso, può compiere il miracolo di trasformare la società come fa la neve con un paesaggio, un fiocco di neve alla volta». Lungo questo cammino di formazione, Polito ha «scoperto» la figura e l’opera di De Gasperi, un leader che «non ebbe bisogno di definirsi “riformista” per diventare il più grande riformatore della storia della Repubblica».

In una prosa lucida ed elegante, con la quale è confezionata una narrazione forte di una documentazione storica robusta e puntuale, Polito non fa mistero del fatto che nonostante l’eccezionalità della vicenda del grande statista, questa stessa vicenda non è diventata memoria comune della nazione, al pari di quanto invece è accaduto ai grandi leader coevi, da Adenauer in Germania a De Gaulle in Francia. Polito arriva quindi a lamentare che la sua «gigantesca impronta» sulla storia d’Italia «è oggi quasi dimenticata».

Continua a leggere
Contrassegnato da tag ,